Knee index
L’indice di valutazione funzionale del ginocchio
Una soluzione per coloro che presentano una patologia di ginocchio o che vengono sottoposti a intervento chirurgico.
L'indice
Il knee index è un indice di valutazione sviluppato per coloro che presentano una patologia di ginocchio o che vengono sottoposti a intervento chirurgico. Grazie al knee index il terapista ha la possibilità di programmare al meglio una riabilitazione personalizzata per il singolo paziente attraverso un percorso costruito in base alle sue necessità.
Il knee index è una soluzione creata per unire valutazione e riabilitazione in modo semplice e automatico per il terapista oltre che alla possibilità di modificare tutti i parametri della riabilitazione in base al paziente.
Il knee index permette una valutazione del paziente attraverso test che determinino:
- I deficit propriocettivi nell’arto operato
- La distribuzione di carico
- Il controllo motorio
- La postura
- I progressi del paziente durante il percorso riabilitativo
- Il recupero della piena funzionalità confrontando gli indicatori dei test sull’arto operato con quelli dell’arto sano

Il percorso
Il knee index costituisce la prima valutazione funzionale che viene inserita nella visita clinica dell’ortopedico ottenendo una valutazione completa del ginocchio.
Il knee index vuole rappresentare uno strumento che affianca l’ortopedico con lo scopo di fornire un supporto nel monitorare l’avanzamento del paziente attraverso il percorso di valutazione e riabilitazione, e uno strumento di comunicazione con il team di fisioterapisti e fisiatri.
Questo percorso, in base al metodo di lavoro del centro ed alle esigenze del paziente, può essere costituito da una valutazione iniziale (1), seguita da una fase di riabilitazione pre-operatoria (2) e la sua valutazione, l’impianto della protesi e la fase post-operatoria (3) con ulteriore trattamento e valutazione finale (4).
Questo percorso è interamente modulare.
Le fasi si possono programmare una indipendentemente dall’altra in base alle esigenze.
Il knee index è utilizzato anche per la valutazione e il trattamento delle condizioni non chirurgiche fornendo al fisioterapista un supporto durante tutto il percorso del paziente.
knee index nella chirurgia di ginocchio
L’obiettivo della chirurgia di ginocchio è quello di ottimizzare la biomeccanica del ginocchio, migliorare la funzione ed eliminare il dolore. La riabilitazione a seguito della chirurgia di ginocchio è una parte integrante e fondamentale per il successo della stessa.
I programmi riabilitativi si concentrano sul recupero del range of motion (ROM) e il rinforzo.
Uno dei problemi più comuni che presentano i pazienti con protesi di ginocchio è lo scarso controllo del movimento, una ridotta propriocezione ed equilibrio, condizioni comuni anche ad altre patologie di ginocchio.
Questi deficit influenzano la capacità dei pazienti di svolgere attività come torsioni, oscillazioni, camminare su superfici irregolari e cambiare direzione. Vari studi hanno dimostrato infatti che un allenamento dell’equilibrio può essere d’aiuto nel recupero funzionale post-operatorio e nella riabilitazione.
Questi miglioramenti sono dovuti al ripristino della propriocezione articolare e del controllo posturale.


Multi-sensors
La nostra soluzione “Multi-sensors”, da utilizzare esclusivamente con i dispositivi hunova e huno, che estende il normale utilizzo del sensore di posizione a 3 sensori multifunzione, esalta l’applicazione knee index con un maggior numero di valutazioni e la registrazione digitale dei ROM con integrazione della reportistica dedicata.