Fondazione Filippo Turati Onlus
Specialità del centro: Geriatria, Neurologia, Ortopedia
Vieste (FG)
Loc. Macchina di Mauro 71019 - Italia |
|
0884.708827 | |
0884.701657 | |
vieste@fondazioneturati.it | |
Visita sito web |
Il Centro socio-sanitario della Fondazione Turati di Vieste, località balneare del Gargano, si trova in posizione panoramica, a meno di un km dalla spiaggia del Pizzomunno e all’interno di un parco di olivi secolari. Comprende un Centro di riabilitazione, sia residenziale che ambulatoriale, una Residenza socio-sanitaria assistenziale per anziani non autosufficienti e una Residenza socio-sanitaria assistenziale per disabili psico-fisici. Le prestazioni sono erogate sia in convenzione con il Servizio sanitario nazionale sia in forma privata. Il Centro di riabilitazione dispone di 60 posti letto ed è adibito al ricovero di pazienti con disabilità, menomazioni neuromotorie e ortopediche. Eroga inoltre prestazioni ambulatoriali. I pazienti del Centro possono usufruire di due palestre, di cui una attrezzata con dispositivi robotici e adibita alla fisiokinesi, terapia riabilitativa neuromotoria e ortopedica (ginnastica vertebrale e posturale, propriocettiva, potenziamento muscolare, terapia occupazionale, addestramento alle comuni attività quotidiane), l’altra adibita alla terapia fisica antalgica strumentale. La Fondazione Filippo Turati opera da oltre 50 anni nel campo dell’assistenza, della sanità, dell’educazione e della cultura attraverso le sue strutture: residenze per persone anziane, residenze per disabili, per malati di Alzheimer, per persone in stato vegetativo, hospice, reparti di cure intermedie, centri di riabilitazione e centri di soggiorno. Le attività della Fondazione riguardano prevalentemente ciò che è “a valle” del ricovero ospedaliero, cioè dopo la cura della fase acuta delle malattie. I nostri servizi di tipo residenziale e semi-residenziale possono essere a carattere temporaneo - come in caso di riabilitazione ortopedica e neurologica, cure intermedie, assistenza a bassa intensità - oppure a lungo termine, come quelli offerti in RSA per anziani non autosufficienti, RSD per disabili gravi, reparti per soggetti affetti da Alzheimer e in stato vegetativo permanente, centri diurni in grado di assicurare cura e assistenza a soggetti socialmente fragili o portatori di handicap. La Fondazione nacque il 3 aprile 1965 su iniziativa di Antonio Cariglia, esponente di primo piano del riformismo italiano, il quale volle intitolarla a Filippo Turati per sottolineare il carattere solidaristico delle sue attività. Il 7 ottobre del 1966, con decreto del Presidente della Repubblica, fu eretta in Ente morale e dal 1988 è una Onlus, cioè un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Perché hunova e come viene utilizzata la tecnologia nel centro
Il dispositivo robotico hunova viene utilizzato per integrare e completare il percorso riabilitativo grazie a una moltitudine di semplici e divertenti esercizi preimpostati dai terapisti. Hunova costituisce uno strumento oggettivo di valutazione che ci consente in modo semplice e veloce di monitorare e quantificare i risultati e gli obiettivi raggiunti. Campi di utilizzo:
- Problematiche Neurologiche
- Post-Protesizzazione
- Rieducazione Posturale
- Dismorfismi del rachide in età evolutiva
- Turbe dell'equilibrio nell'anziano
- Riatletizzazione dello sportivo
Team:
Sede di Vieste
- Direttore Sanitario: Dott. TOTARO GIUSEPPE
Personale Medico
- Dott. RAVIDA' DOMENICO
- Dott.ssa FARIELLO LUISA
Consulente Ortopedico
- Prof. DI CARLO FRANCESCO PAOLO
Coordinatore TdR
- Dott. Ft. CAINAZZO ALESSANDRO
Staff TdR
- CARIGLIA LUCIA
- D'ERRICO ALESSANDRA
- MORRA PIETRO ANGELO
- KOTULSKA MALGORZATA
- DI GREGORIO ANTONINA
- GENTILE GIUSEPPINA
- TROIANO FERDINANDA
- VAIRA LORENZO
- PELLEGRINO ROSA ANNA
- RENZULLI LUCIA
- COTUGNO SALVATORE
- RIGNANESE CLAUDIA