Gruppo KOS – Istituto di Riabilitazione S. Stefano
Specialità del centro: Neurologia
Porto Potenza Picena (MC)
Via Aprutina, 194, MC, Italia 62018 - Italia |
|
07336891 | |
sstefano@sstefano.it | |
Visita sito web |
L’Istituto di riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena è il nucleo storico intorno al quale è nato e si è sviluppato l’attuale Santo Stefano.
L’Istituto è specializzato nella riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite e delle mielolesioni, nella riabilitazione neurologica, ortopedica e pneumologica.
L'ospedale dispone di una unità di assistenza alle gravi insufficienze respiratorie. Per quest’ultima, l’ospedale dispone di una unità di riabilitazione di gravi insufficienze respiratorie.
E’ inoltre specializzato nell’assistenza a pazienti in stato vegetativo persistente e con gravi disabilità.
Modalità di Intervento
Presso l’Istituto la riabilitazione si svolge in contesti con diversa organizzazione delle attività in funzione dell’intensità richiesta dall’intervento riabilitativo o assistenziale e sono realizzati percorsi di:
Perché hunova e come viene utilizzata la tecnologia nel centro
“Per il Santo Stefano la tecnologia non sostituisce il fisioterapista e non potrebbe mai sostituirlo, ma consente di ottenere la migliore efficacia riabilitativa e di rendere misurabile il percorso riabilitativo.
La Riabilitazione – dice il dr. Antonio De Tanti, Coordinatore del comitato scientifico Santo Stefano Riabilitazione – sta rapidamente crescendo come potenzialità scientifiche, cliniche ed organizzative, come domanda di prestazioni e numero dei pazienti.
E la crescita delle attività di Riabilitazione rende sempre più urgente la definizione di parametri validi e condivisi per monitorare i contenuti degli interventi terapeutici ed insieme i loro effetti in termini di recupero ma principalmente di ricostruzione di salute, autonomia e partecipazione della persona.
La tecnologia rappresenta senza dubbio una componente che consente di andare incontro alle esigenze di omogeneità, validità ed efficacia oggettiva dei percorsi terapeutici”.
Team:
Coerentemente con la complessità dell'intervento riabilitativo offerto, il team che opera in struttura è multi-professionale ed è composto da: