Risorse

Webinar

Movendo Webinar

La serie dei nostri Movendo Webinar continua!

In questa sezione troverete le registrazioni dei nostri webinar, realizzati in collaborazione con i nostri partner clinici, per approfondire tematiche riguardanti hunova e la tecnologia robotica.

Riproduci video

I nostri webinar

Risorse

13° Movendo Webinar in collaborazione con Kliniken Schmieder e Ernst-Abbe-Hochschule Jena

Movendo Technology

23 - 01 - 2023

Risorse

12° Movendo Webinar in collaborazione con Kliniken Schmieder

Movendo Technology

26 - 11 - 2021

Risorse

11° Movendo Webinar in collaborazione con Synaptic Spinal Cord Injury and Neuro Rehabilitation Centre

Movendo Technology

22 - 03 - 2021

Risorse

10° Movendo Webinar in collaborazione con l’Ospedale Luigi Sacco, Villa Beretta, Orthesys e il Politecnico di Milano.

Movendo Technology

09 - 02 - 2021

Risorse

9° Movendo Webinar in collaborazione con Neuroneum Academy

Movendo Technology

18 - 12 - 2020

Risorse

8° Movendo Webinar in collaborazione con Riattiva Centro Fisiokinesiterapico

Movendo Technology

23 - 09 - 2020

Risorse

7° Movendo Webinar in collaborazione con Maragal Medical

Movendo Technology

18 - 06 - 2020

Risorse

6° Movendo Webinar in collaborazione con il Centro Diagnostico Italiano

Movendo Technology

08 - 06 - 2020

Risorse

5° Movendo Webinar in collaborazione con Clinica San Francesco

Movendo Technology

21 - 05 - 2020

Risorse

4° Movendo Webinar in collaborazione con “Sport & Anatomy” – Università di Pisa

Movendo Technology

14 - 05 - 2020

Risorse

3° Movendo Webinar in collaborazione con Rebiotex

Movendo Technology

06 - 05 - 2020

Risorse

2° Movendo Webinar in collaborazione con Riattiva Centro Fisiokinesiterapico

Movendo Technology

29 - 04 - 2020

Risorse

1° Movendo Webinar in collaborazione con Riattiva Centro Fisiokinesiterapico

Movendo Technology

08 - 02 - 2020

Sei un operatore sanitario ?

Note:
I contenuti presenti nella pagina che segue contengono informazioni rivolte esclusivamente agli OPERATORI SANITARI, in quanto si riferiscono a prodotti rientranti nella categoria dei dispositivi medici che richiedono l’impiego o l’intervento da parte di professionisti del settore medico-sanitario.

Specifiche tecniche

  • Dimensioni: 140 x 140 x 180 cm
  • Peso netto: 200 Kg.
  • Massimo peso permesso sul dispositivo: 150 Kg.
  • Potenza massima assorbita:
    • 2500 VA (numero seriale < = 189)
    • 1400 VA (numero seriale > = 190)
  • Tensione di alimentazione: 115/230 Vac.
  • Frequenza nominale: 50/60 Hz.
  • Velocità angolare massima: 180 °/s.
  • Massima inclinazione piattaforma bipodalica (55 cm diametro) in tutte le direzioni: ±18°
  • Massima inclinazione piattaforma monopodalica in configurazione di caviglia (seduti):
    • flessione/estensione plantare: ±30°;
    • flessione/estensione esterna: ±18°;
  • Massima inclinazione piattaforma monopodalica in stazione eretta:
    • flessione/estensione plantare: ±18°;
    • flessione/estensione esterna: ±18°;
  • Massima inclinazione seduta robotica:
    • piano sagittale: ±13°;
    • piano frontale: ±13°
  • Coppia massima trasmissibile in tutte le direzioni seduta e piattaforma: 200 Nm.
  • Batteria sensore tronco APC0000500
    • Tensione di alimentazione e capacità: 3,7 Vdc 1000mAh.
  • Batteria sensore tronco AME0000004
    • Tensione di alimentazione e capacità: 3,7 Vdc 1000mAh.
  • Temperatura di funzionamento: da 10°C a 30°C.
  • Temperatura di deposito: da -20°C a 70°C.
  • Umidità relativa dell’ambiente: da 30 a 75% senza condensazione.
  • Pressione atmosferica: nessuna influenza 
  • Massima altitudine: 2000 m