MOVENDO TECHNOLOGY

About us

>
About us

Movendo Technology:
lo sviluppo della tecnologia clinica

L’integrazione di ricerca, tecnologia applicata e sviluppo clinico rendono Movendo una realtà unica al mondo.

Movendo Technology utilizza l’esperienza tecnica sviluppata in oltre un decennio di ricerca robotica e Intelligenza Artificiale dell’IIT, Istituto Italiano di Tecnologia, incentrata sulle applicazioni cliniche al fine di creare soluzioni riabilitative robotiche che ricoprono valutazione ed intervento in ortopedia, neurologia e geriatria.

Movendo Technology è partecipata da Sergio Dompé e Simone Ungaro ed è stata finanziata dal gruppo Dompé Holdings, una delle più importanti realtà italiane biofarmaceutiche, per innovare nell’ambito applicativo e sviluppare costantemente nuove tecnologie riabilitative.

Queste collaborazioni clinico-scientifiche hanno portato alla creazione del primo aiuto fisioterapista robotico al mondo: hunova.

La Vision

Le tecnologie più avanzate al servizio dell’uomo

Movendo Technology sviluppa dispositivi medici che utilizzano le tecnologie più avanzate al servizio dell’uomo, efficaci, semplici da usare e con i quali interagire facilmente. Vengono creati in Italia, con il gusto per l’estetica ed il design che contraddistingue il nostro Paese, ma pensati per le esigenze di ogni persona che ne abbia bisogno, ovunque si trovi e utilizzando la migliore tecnologia a livello internazionale.

«Il laboratorio “Rehab Technologies” dell’Istituto Italiano di Tecnologia è stato il nostro incubatore per cinque anni, prima del lancio di hunova nel maggio 2017. Da quel giorno, Movendo Technology è cresciuta a livello internazionale, aggiungendo due nuove filiali in Germania e USA alla nostra sede in Italia e sviluppando nuove partnership di distribuzione nel resto del mondo. Grazie a questa rapida diffusione un crescente numero di centri clinici di eccellenza nel mondo utilizza la nostra tecnologia per valutare e riabilitare i loro pazienti.

Il motivo principale del nostro successo è il costante ascolto e focus dell’azienda sui preziosi suggerimenti raccolti dai nostri partner clinici per sviluppare sempre nuove soluzioni orientate al miglioramento dei trattamenti e delle valutazioni cliniche. Stiamo sviluppando nuovi accordi di collaborazione con importanti multinazionali tecnologiche e assicurative che operano nel mondo della salute e del benessere con l’obiettivo di diffondere ed integrare la nostra tecnologia nei loro prodotti e servizi rendendoli sempre più innovativi e digitalizzati.

In questi ultimi anni ci siamo concentrati sull’utilizzo della Intelligenza Artificiale e machine learning della nostra robotica per raccogliere sempre più dati clinici e sviluppare nuovi algoritmi in grado di predire traumi e patologie ed individuare i migliori percorsi personalizzati di prevenzione in ambito neurologico, geriatrico, ortopedico ed ora anche sportivo. L’ultima soluzione digitale sviluppata affronta gli effetti delle Condizioni Post-Covid sui pazienti colpiti dalla pandemia nel mondo.

La potenzialità delle tecnologie ad oggi già disponibili per migliorare la qualità di vita dell’uomo è veramente sorprendente. L’obiettivo di Movendo Technology è fornire un contributo per rendere queste potenzialità sempre più integrate, fruibili e alla portata di tutti.»

Simone Ungaro

CEO & Co-Founder di Movendo Technology

Movendo Technology

Potrebbe interessarti anche:

Specifiche tecniche

  • Dimensioni: 140 x 140 x 180 cm
  • Peso netto: 200 Kg.
  • Massimo peso permesso sul dispositivo: 150 Kg.
  • Potenza massima assorbita:
    • 2500 VA (numero seriale < = 189)
    • 1400 VA (numero seriale > = 190)
  • Tensione di alimentazione: 115/230 Vac.
  • Frequenza nominale: 50/60 Hz.
  • Velocità angolare massima: 180 °/s.
  • Massima inclinazione piattaforma bipodalica (55 cm diametro) in tutte le direzioni: ±18°
  • Massima inclinazione piattaforma monopodalica in configurazione di caviglia (seduti):
    • flessione/estensione plantare: ±30°;
    • flessione/estensione esterna: ±18°;
  • Massima inclinazione piattaforma monopodalica in stazione eretta:
    • flessione/estensione plantare: ±18°;
    • flessione/estensione esterna: ±18°;
  • Massima inclinazione seduta robotica:
    • piano sagittale: ±13°;
    • piano frontale: ±13°
  • Coppia massima trasmissibile in tutte le direzioni seduta e piattaforma: 200 Nm.
  • Batteria sensore tronco APC0000500
    • Tensione di alimentazione e capacità: 3,7 Vdc 1000mAh.
  • Batteria sensore tronco AME0000004
    • Tensione di alimentazione e capacità: 3,7 Vdc 1000mAh.
  • Temperatura di funzionamento: da 10°C a 30°C.
  • Temperatura di deposito: da -20°C a 70°C.
  • Umidità relativa dell’ambiente: da 30 a 75% senza condensazione.
  • Pressione atmosferica: nessuna influenza 
  • Massima altitudine: 2000 m
 

Schermo touch screen e audio feedback

Interfaccia interattiva (tramite schermo touch screen HD) che fornisce biofeedback visivo e sonoro indicando le informazioni sull’oscillazione del tronco, la distribuzione del carico, l’inclinazione della seduta e della piattaforma.

Riproduci video

hunova/huno/huno s, attraverso gli esercizi di gaming, stimolano il paziente a superare gli obiettivi ed i punteggi precedentemente raggiunti, accelerando il recupero e trasformando l’esercizio terapeutico in attività ludica.

L’interfaccia è mobile e questo ne consente l’utilizzo sia in stazione eretta che in posizione seduta.

Tablet

L’interfaccia presente sul tablet permette al clinico di pianificare la seduta più adatta al paziente, di consultare i report dei singoli pazienti e di produrre percorsi diversificati comodamente seduto nel suo studio. Il tablet consente inoltre all’operatore di predisporre la sessione riabilitativa prevista per il paziente anche in modalità remota.

Sensore di Posizione wireless

Posto sul tronco del soggetto (o in altri distretti corporei a seconda dell’esercizio) permette di controllare il movimento del soggetto, misurandone in tempo reale le accelerazioni e le rotazioni.

Rampa Standard

La rampa standard è uno degli optional di huno/hunova/ huno s, utile in caso di trasporto sul sistema robotico di pazienti non autosufficienti e in sedia a rotelle. La rampa può essere spostata e riposta quando non è in uso. Lunghezza totale rampa + hunova: 266 cm (104,7 pollici).

Rampa Fissa

La rampa fissa è uno degli optional di huno/hunova/huno s, efficace in caso di trasporto sul sistema robotico di pazienti non autosufficienti e in sedia a rotelle. La rampa può essere posizionata in modo da adattarsi allo spazio disponibile: in linea con huno/hunova/ huno s (180″) o perpendicolare al dispositivo (90″). lunghezza della rampa: 163,5 cm (64,3 pollici).

Piattaforma robotica sensorizzata

La piattaforma robotica consente di svolgere gli esercizi sia in modalità bipodalica che in modalità monopodalica. Durante l’esecuzione monopodalica è possibile svolgere esercizi a carico parziale. Permette di svolgere terapie di tipo passivo (mobilizzazione), attivo (con resistenze elastiche o fluide), propriocettivo e assistivo (interviene per completare l’esercizio quando il paziente ne ha necessità). La seduta di hunova e di huno S è dotata di un sensore di forza e coppia e di un sensore di rilevamento della posizione angolare.

Riproduci video

Configurazione Monopodalica

Configurazione Bipodalica

Sandalo per caviglia

Si innesta sulla piattaforma monopodalica per la mobilizzazione della caviglia.

Stabilizzatore ginocchio

Usato in congiunzione con il sandalo evita scompensi a livello del ginocchio durante l’esecuzione di esercizi riabilitativi della caviglia.

Seduta robotica sensorizzata

Induce un movimento sia unidirezionale che multidirezionale con traiettorie, velocità ed ampiezza impostabili dal clinico. Permette di svolgere terapie di tipo passivo (mobilizzazione), attivo (con resistenze elastiche o fluide), propriocettivo ed assistivo (interviene per completare l’esercizio quando il paziente ne ha necessità). La seduta di hunova e di huno S è dotata di un sensore di forza e coppia e di un sensore di rilevamento della posizione angolare.

Riproduci video

Seduta regolabile

La seduta si adatta alla posizione di ogni paziente per garantire il massimo comfort e la corretta esecuzione dell’esercizio. Su hunova/huno/huno s è possibile memorizzare la posizione della seduta per ogni paziente, per riproporre sempre la stessa configurazione ottimale.

Due mancorrenti rimovibili

Selezionabili a seconda dell’esercizio (in posizione seduta o eretta) per garantire un sostegno di sicurezza al paziente.